giovedì 2 aprile 2015

Pasqua si avvicina.....

Quando farete la spesa di Pasqua?
Che comprerete?
Avete già deciso il menù dei prossimi giorni?
Mandatemi la foto della vostra lista della spesa,
pubblicherò quelle più interessanti.....

venerdì 13 febbraio 2015

E' ora di un caffé!

Buon Giorno!!!!

Pan di Spagna

Ed ecco la mia ricetta del Pan di Spagna senza Lievito
4 uova
150 gr di zucchero semolato
150 gr di farina
vanillina o buccia di limone
sale
burro e farina bianca per lo stampo
In una bastardella posta su acqua calda, ma non in ebollizione mettete le uova con lo zucchero e portate a circa 50°
togliete dal fuoco e montate con una frusta elettrica, unendo gli aromi e un pizzico di sale, fino a quando il volume sarà raddoppiato e risulterà tiepido: ci vorranno 15 minuti.
aggiungete poco per volta la farina setacciata e mescolatela con un cucchiaio di legno in modo che si incorpori alle uova; continuate a mescolare fino a quando risulterà ben incorporata.
versatelo nello stampo imburrato e infarinato
cuocete in forno a 180° per 25 minuti
ps fate sempre la prova dello stecchino: punzecchiate la torta e se è asciutto vuol dire che è fatta,
questo pan di spagna senza lievito è leggerissimo e il giorno dopo , quando la farcirete, vi renderete conto che ha una consistenza particolare, insomma è "umido" non è un "biscotto".Io la preferisco di gran lunga, e poi non si abbassa.

giovedì 5 febbraio 2015

Da oggi puoi richiedere il nostro intervento per la tua casa o 

per il tuo locale anche ON-LINE

338-2657561
 

maschera di carnevale_ carnivorous plant, pianta carnivora

E' carnevale e allora la ripropongo......



Francesco mi ha chiesto come maschera la pianta carnivora!!!
Che fare??? allora ho pensato che l'unico modo era realizzarla da me.



Che ve ne pare?????





dentro

esterno

martedì 27 gennaio 2015

Stasera Pesce Spada ma la ricetta è di tanti anni fa....


La gente si disfa di qualsiasi cosa: guardate cosa abbiamo trovato vicino al cassonetto di casa nostra:
Il mitico "Talismano della Felicità" nell'edizione del 1954.
All'interno un bigliettino degli auguri di Natale davvero originale, contiene infatti anche una ricetta. 
Chissà chi erano questi bambini, chissà forse era indirizzata alla nonna: non lo sapremo mai.
Leggere queste ricette ti riporta nel passato, ti rendi conto che anche il modo di cucinare cambia nel tempo.
Alcune ricette sono impossibili e per gli ingredienti ( alcuni sono difficili da trovare) e perchè molto grassi ma lo trovo un "dono" prezioso. 
Leggere questo libro è come andare in un sito archeologico: ogni passo una scoperta affascinante.